CLICCA SU UNA DOMANDA PER VISUALIZZARE LA RISPOSTA
Domande Frequenti
Ottieni risposte rapide alla maggior parte delle tue domande. Per altre informazioni contattaci direttamente.
Non esiste una vera regola generale per tutte le circostanze e condizioni. La cosa migliore è determinare la quantità di aria di cui si necessita. Dopo di ciò, è necessario conoscere la frequenza con cui si utilizzerà il compressore. Come linea guida, possiamo affermare che un compressore a pistone professionale è progettato per funzionare con un rendimento operativo massimo compreso tra il 25% per i modelli più piccoli e il 75% per quelli più grandi. I compressori industriali possono essere sottoposti a un uso più intensivo e in condizioni più impegnative. Più si utilizza il compressore, più elevata è la possibilità che il compressore a vite rappresenti la soluzione più efficiente e idonea.
La portata dei compressori a pistoni è indicata in tutti i cataloghi di vendita della maggior parte dei marchi. Questa è la quantità di aria che viene aspirata nel compressore prima che venga compressa. La portata in aria libera è l'aria compressa erogata dal gruppo pompante e questa portata viene sempre riferita a una pressione specifica.
Per la maggior parte delle applicazioni, è richiesto un serbatoio. Il serbatoio fornisce un flusso d'aria costante alle applicazioni ed eviterà avvii e arresti continui del compressore. Questo significa inoltre che il compressore non dovrà essere sempre in funzione poiché si arresterà quando il serbatoio è pieno. Tutto ciò contribuisce alla riduzione dell'usura ed a una maggiore durata.
La soluzione rotazione compressori viene consigliata quando un motore è particolarmente danneggiato per cui la riparazione diventa eccessivamente costosa, oppure quando la movimentazione del compressore richiede l’utilizzo di una gru.